LifeStyle, Music

roBOt Festival 06: #digitalvertigo…

 

Ne parlò Mc Luhan nel ’68 di villaggio globale, racchiudendo in un ossimoro ciò che oggi rappresenta pienamente la nostra società.
Un mondo in cui gli spazi e le distanze si sono incredibilmente ridotte grazie all’era della comunicazione digitale e ai nuovi media.

Una rivoluzione dei modi di comunicare, dei mezzi e delle strategie. Nuovi orizzonti e punti di vista che all’epoca non potevano nemmeno essere immaginati.
La tecnologia ha avviato una vera e propria gara alla sperimentazione e alla ricerca di spazi condivisi non più realisticamente tangibili, ma sospesi nello spazio immenso del digitale.

—-> Uno spazio sospeso in alto, in cima alla montagna come recita il manifesto del roBOt Festival 06:

“…in cima ad una montagna, ai margini di uno strapiombo, dal quale vediamo uno sconfinato panorama digitale fatto di cavi e bit, di persone, simboli e relazioni. Emozionante e inquietante allo stesso tempo. Una vera e propria vertigine digitale che ci destabilizza e che ci attrae. Un potenziamento dell’esperienza sensoriale dell’individuo che come ogni distorsione percettiva invita ad un maggior controllo nello stesso momento in cui ci fa immaginare cose che non ci sono, ma che forse ci saranno e che comunque potrebbero esserci.
Tutto sembra liquidabile in un mondo che appare – come sostiene il sociologo Zygmunt Bauman – sempre più liquido in cui tutto ciò che era solido ci sembra esistere ormai solo nella memoria. Ma è davvero così? O è proprio questa la vertigine digitale che distorce i nostri sensi e la nostra percezione della realtà, una realtà ancora gravida di contraddizioni, puntellata da momenti critici, segnata da crescenti disuguaglianze ed esclusioni, anche digitali?”

 

Ormai imminente è la sesta edizione del roBOt Festival, manifestazione bolognese di fama internazionale dedicata alla musica e alle arti digitali ideata dall’associazione Shape.

Il festival vede la sua inaugurazione martedì 24 settembre presso il Teatro Comunale di Bologna dove sul palco si esibirà il progetto “The Kilowatt Hour”: David Sylvian, Christian Fennesz, Stephan Mathieu, tre grandi figure dell’elettronica contemporanea più sperimentale e ricercata, evocativa e suggestiva.

Il Festival proseguirà in una serie di vertigini digitali dal 2 al 5 ottobre : saranno giorni intensi e ricchi di dj set, live, performance, video, workshop.

Ci saranno nomi del calibro di Jon Hopkins, Ben Klock, Seth Troxler, Tim Hecker, Tropic of Cancer, Apparat, Thundercat, Starfuckers e molti altri ancora.

Di giorno nella suggestiva location storica di Palazzo Re Enzo, di sera nei locali più all’avanguardia di Bologna come Tpo, Link e Arterìa.
Sul sito del roBOt 06 troverete il programma, le location e tutte le informazioni per acquistare i biglietti!

Non dimenticate di seguire roBOt Festival sui social:
Facebook: http://www.facebook.com/festivalrobot
Twitter: https://twitter.com/robotfestival
Instagram: @robotfestival

Insomma, vietato mancare per chi ama la musica elettronica, sperimentale, le arti visive e i nuovi mezzi di comunicazione digitali, ma non solo…

Vietato mancare per chi ancora non conosce questi spazi e ha la curiosità di avventurarsi in luoghi ancora sconosciuti.
Sono sicura che ne rimarrete estremamente affascinati, rapiti…
Le vertigini sono emozionanti, fanno percepire ciò che ci circonda in maniera diversa e la sensazione di sospensione è un qualcosa di incredibilmente eccitante.

Io ci sarò! Vi aspetto!
#digitalvertigo

robot06_1

robot06

 

vertigine5 vertigine4 vertigine3 vertigine2 000001_vertigine_1_corretta

You Might Also Like

Previous Story
Next Story

28 Comment

  1. thechilicool
    13 settembre 2013 at 17:18

    Sarà un evento straordinario! Da seguire sicuramente!
    Alessia
    THECHILICOOL
    Kiss

  2. GRETA MASSIMI (Heel 12)
    13 settembre 2013 at 17:20

    magari ! sono troppo lontana

  3. Martinandrea Chiella
    13 settembre 2013 at 17:22

    Il mio ragazzo da buon amante della musica elettronica mi ha parlato di questo festival! Dev’essere davvero bello 😀
    Un bacio
    ARMOIRE DE MODE – Fashion Blog

  4. Eleonora | Gomitolo Blu
    13 settembre 2013 at 17:45

    Non ne avevo sentito parlare, meno male che c’è il tuo blog!
    Voglio farci un pensierino 😉

  5. Syrious
    13 settembre 2013 at 18:11

    ma che evento figo!
    gia ci sono gli APPARAT e quindi straquoto! 😀
    xoxo

    Syriously in Fashion

  6. Alessandra
    13 settembre 2013 at 18:16

    sarà sicuramente un bellissimo evento
    alessandra
    http://www.alessandrastyle.com

  7. Fabrizia
    13 settembre 2013 at 18:22

    Mi sarebbe piaciuto moltissimo!!!
    Vinci una giacca firmata Melacerba!!

  8. Lisa
    13 settembre 2013 at 18:40

    Non amo particolarmente la musica elettronica ma mi sembra un’interessante manifestazione per le arti visive e la comunicazione digitale!!

  9. Anna
    13 settembre 2013 at 19:17

    Che peccato che sia solo a Bologna: mi avrebbe fatto molto piacere partecipare!
    Travel and Fashion Tips

  10. Martina
    13 settembre 2013 at 19:30

    Peccato che l’evento è martedì, se fosse stato il fine settimana, sarei venuta a Bologna!
    Peccato.
    marti
    http://www.glamourmarmalade.com/

    1. The Gummy Sweet
      14 settembre 2013 at 17:14

      Marti il 24 c’è l’inaugurazione. Poi il Festival proseguirà dal 2 al 5 ottobre!
      Se vieni fammi un fischio! bacio!

  11. Antonella
    13 settembre 2013 at 20:19

    Anche se sono di Bologna, purtroppo, non amo la musica elettronica 🙁

    Antonella
    ALL GIRLISH AREAS

  12. Antonella C'est moi
    13 settembre 2013 at 20:57

    evento assolutamente da seguire!!! un bacio

  13. Greta Miliani
    13 settembre 2013 at 22:06

    Purtroppo non mi è di strada, ma un tempo ascoltavo parecchio l’elettronica e anche adesso non la disdegno!
    Non sapevo di questo evento, ma sembra quasi epocale e sicuramente da seguire!!!
    Sono proprio curiosa di chiedere ai miei amici che di elettronica vivono se ci faranno un salto…come minimo l’hanno in programma da un po’ 😉
    Divertiti!!!

    Greta || In Moda Veritas

  14. Anna
    13 settembre 2013 at 22:56

    Sarà un bellissimo evento 🙂

    >> The Annelicious

  15. Mia
    14 settembre 2013 at 08:26

    No che cosa fantastica *_*

    Kiss ♥
    BecomingTrendy | Follow me on FB & Bloglovin’

  16. Rock n Mode
    14 settembre 2013 at 09:31

    oltre ad amare il rock (si era capito, vabbé) tra i miei gruppi preferiti ce ne sono molti che fanno music elettronica quindi se fossi stata di Bologna non me lo sarei perso, questo evento! Purtroppo sono lontana :°

  17. Eleonora
    14 settembre 2013 at 09:42

    Non mi è mai piaciuta granché l’elettronica. Alcune canzoni le ascolto volentieri ma non mi sento pronta psicologicamente ad andare ad un festival! XD

    Once Upon a Time..

  18. Guy Overboard
    14 settembre 2013 at 10:13

    Grandioso festival. Mi piace moltissimo l’idea, lo sviluppo e anche la grafica, fantastica.
    Io AMO David Sylvian!

  19. cristiane
    14 settembre 2013 at 10:29

    SARà BELLISSIMO!

  20. The Fashion Twice
    14 settembre 2013 at 10:30

    sembr auna cosa fighissima!

  21. Fabrizia
    14 settembre 2013 at 14:37

    molto interessante!

  22. Nico
    14 settembre 2013 at 16:11

    Wow, sembra un evento davvero “figo”!!

    Fashion blog: http://lowbudget-lowcost.blogspot.it/2013/09/kenzo-eye-sweatshirt-one-season-trend.html

  23. The Fashion Coffee
    14 settembre 2013 at 18:02

    quanto mi piacerebbe partecipare!
    immagino che bella musica ci sia..

    New post on The Fashion Coffee
    Burgundy Sheath Dress

  24. andrea
    15 settembre 2013 at 11:38

    adoro questa grafica! Devessere un evento stupendo

    Andrea
    http://www.thebadsonsofthenephilim.net
    TBSOTN

  25. lanciacoriandoli
    16 settembre 2013 at 01:07

    oh wow…sembra un evento interessante…ora mi metto sul tubo a sentirmi gli artisti…magari mi viene voglia di prendere il treno! 😛

    Love&Studs

  26. B.
    16 settembre 2013 at 12:47

    davvero peccato non poter esserci
    ♡B.
    LOVEHANDMADE.ME

  27. Iris Tinunin
    26 settembre 2013 at 22:11

    interessantissimo!

    Iris Tinunin per RISSKIO

Comments are closed.